Un welfare generativo: da beneficiari a soggetti attivi
La sfida del progetto è stata quella di promuovere una comunità auto educante sul territorio del Municipio 9, un welfare generativo dove i beneficiari degli interventi non sono più semplici utenti ma soggetti attivi.
Mission Bambini con altri 16 partner (enti non profit e scuole, Comune di Milano e Università Cattolica) ha creato una rete per aiutare i giovani a costruire il proprio futuro.
I risultati del Progetto Nove+
Il progetto ha avviato 6 Spazi di Comunità a Comasina, Dergano, Niguarda, Bicocca , Affori e Isola che hanno promosso:
- laboratori ed esperienze di economia informale tramite l'attivazione di 880 cittadini
- un ascolto dei bisogni delle famiglie in ambito educativo con più di 17.000 persone coinvolte
- percorsi di empowerment per famiglie straniere e corsi di lingua L2 che hannno coinvolto 300 persone
- la costruzione paziente di relazioni e connessioni tra enti di terzo settore, diversi servizi comunali, le scuole, le famiglie, le parrocchie.
Nella progettazione degli interventi le scuole hanno assunto una posizione centrale:
- sono stati formati 310 docenti ed educatori che hanno seguito percorsi mirati sullo sviluppo della didattica per competenze e utilizzo delle nuove tecnologie
- laboratori esperienziali e sostegno allo studio grazie all'attivazione di 102 volontari
- sportelli di mediazione per favorire la relazione tra la scuola e le famiglie straniere con 1.500 ore di sportello e 300 prese in carico
- presso la sezione didattica di villa Lonati è stato aperto il laboratorio "La bottega dello Speziale" che ha coinvolto 1.623 persone
- più di 20 iniziative di riqualificazione degli spazi scolastici da parte di genitori e volontari aziendali.
Sono state anche attuate azioni mirate per la riattivazione dei giovani:
- Scuola Bottega per i ragazzi di terza media a rischio di abbandono scolastico e una Scuola Bottega Lab per i ragazzi del primo biennio delle superiori che hanno coinvolto 157 adolescenti e giovani.
- 20 realtà aziendali si sono attivate per accogliere i giovani in tirocinio offrendo formazione e coaching ai beneficiari dell'azione
- applicazione della Toc (Theory of change) per il contrasto del fenomeno NEET
Durante i 3 anni del progetto sono stati raccolti 180.000 euro grazie ad attività diversificate sul territorio.
Generazione di nuove opportunità: il lascito del Progetto Nove+
Il progetto è stato generativo di relazioni e nuove opportunità: 10 nuovi progetti paralleli, politiche condivise e nuove modalità di lavoro replicabili sul contesto cittadino e coinvolgimento di attori non convenzionali (associazioni di genitori e imprese) nella progettazione e realizzazione di interventi educativi, catalizzazione di nuove risorse e conomiche da grandi donatori nazionali ed internazionali.